[:it]Credo che anhe a te è capitato di vedere per strada meravigliose decorazioni su moto, caschi, ecc e ti sarai chiesto incuriosito “ma come si fa??”. Basta saper usare l’aerografo! E in due giorni è possibile grazie al nostro “Corso di Aerografia”; ti insegneremo non solo le tecniche, ma anche a utilizzare bene gli strumenti e le loro specifiche, studierai le teorie artistiche e le applicazioni pratiche, attraverso la realizzazione dei primi esercizi fino ad una tavola completa. Alla fine di questo processo, al quale non sono richieste particolari conoscenze artistiche, sarai in grado di proseguire autonomamente nella realizzazione di artwork di qualsiasi genere.
La finalità del corso è quella di imparare e comprendere le nozioni base per l’uso dell’aerografo e dei suoi strumenti o di correggere delle impostazioni non propriamente corrette.
PROGRAMMA DEL CORSO
Primo Giorno
- Test attitudinale individuale;
- Introduzione alle caratteristiche e potenzialità dell’aerografo: i campi di applicazione, i media, i supporti;
- Nozioni di disegno e teoria dei colori;
- Tipologie di aerografi, la loro applicazione e la manutenzione;
- Tipologie di compressori e manutenzione dei compressori;
- La tecnica base e gli errori più comuni;
- I primi esercizi: punti e linee;
*** Pausa pranzo ***
- Le maschere e la loro importanza con i diversi tipi di maschere: fisse, mobili, liquide;
- Cenni sulle ombre: proprie e riflesse, sulla luce naturale ed artificiale, diretta e riflessa;
- Cenni sulla prospettiva;
- Si passa all’esempio pratico con l’illustrazione del corso.
Secondo Giorno
- Esercizi preliminari
- Si prosegue con l’illustrazione del corso
*** Pausa pranzo ***
- Ultimi dettagli dell’illustrazione
- Conclusione e consegna attestati
Durante la lezione si parlerà inoltre di effetti speciali, simulazione dei materiali (granito, trasparenza, legno, ecc.), di cieli stellati e gocce d’acqua, di effetti particolari come l’incarnato, l’effetto metallico e dorato, e di nozioni sull’utilizzo dell’aerografo su superfici speciali (caschi, lamiera, ecc.); preparazione delle superfici;
Tutti i materiali sono messi a disposizione e non c’è bisogno di portare nulla.
Perché frequentare un corso?
Perché puoi raggiungere più facilmente e velocemente un buon livello qualitativo, ma anche perché saprai come comportarti con i clienti, puoi capire se specializzarti in una nuova professione verso nuove discipline come il Custom painting o il Body Painting o il Cake Design o la decorazione unghie o l’illustratore o il modellista, ecc..
Insomma, una buona occasione per non perdere l’inizio di una nuova professione: l’AEROGRAFISTA![:]